Festa d’Estate Saxofonistica

Dopo l’edizione “virtuale” del 2020 la Festa della Musica a Varese è pronta per la sua Quinta Edizione e, nonostante le difficoltà che questo particolare periodo presenta, ritorna a riempire di musica i Giardini Estensi di Varese con il suono del saxofono. La manifestazione si presenterà come un concerto in

Festa della Musica 2021

La Festa della Musica a Varese è giunta alla Quinta Edizione e, dopo la nostra partecipazione “virtuale” all’edizione del 2020 presentando un video musicale con i nostri giovani allievi e un altro con i saxofonisti di livello più avanzato che così hanno potuto celebrare musicalmente questo importante evento, vogliamo tornare

Musica in Villa

Concerto del Sax Academy Quartet L’Amministrazione Comunale di Viggiù in collaborazione con la “Filarmonica G. Puccini 1822 APS” in occasione del centenario del soggiorno di Giacomo Puccini a Viggiù sono lieti di invitarvi ai concerti di “Musica in Villa – Festival Pucciniano” . In particolare il Concerto del 26 giugno

Buon Compleanno Gioacchino

Auguri di Buon Compleanno a Gioacchino Rossini, un grande compositore che tra i primi ha saputo apprezzare le qualità del saxofono e al quale dedichiamo questa versione tutta saxofonistica dell’Ensemble de Saxophones di Varese della sua Marcia per il Sultano.

21 giugno 2020 – Una Festa senza Musica

Arriva sui social con un video-concerto questa edizione “speciale” della Festa della Musica a Varese. Anche quest’anno a Varese si celebra l’arrivo dell’estate con la Festa della Musica e l’appuntamento con la Festa d’ Estate Saxofonistica è in programma per domenica 21 giugno, ma in una versione “speciale”. Le recenti

FdM 2020

Come accade da ormai quattro anni anche a Varese si sarebbe dovuta tenere la Festa d’ Estate Saxofonista in concomitanza della giornata della Festa della Musica, il 21 giugno, presso i Giardini Estensi di Varese. L’emergenza sanitaria ha segnato negativamente il 2020. Ha portato dolore, sofferenza, perdita. Ha creato distanza

SUONI MEDITERRANEI

Da sempre il Mar Mediterraneo è stato teatro di avventure di uomini alla ricerca di novità e di nuove conquiste, animati dal desiderio di conoscenza e di dominio. Essi vivevano il mare come confine, ma anche come punto di unione con i popoli che abitano le sue sponde, con la